Le allergie possono manifestarsi in diversi modi, ad esempio con una reazione agli occhi, al naso, ai polmoni o alla pelle. Quando è colpito il naso, si parla di rinite, quando sono colpiti gli occhi di congiuntivite e quando sono colpiti i polmoni di asma.
Una rinite allergica, ad esempio una "febbre da fieno", si manifesta spesso sotto forma di starnuti, congestione e prurito del naso. I segni di congiuntivite sono arrossamento dell'occhio, secrezione e prurito. Una persona che soffre di asma a volte ha solo una semplice tosse, ma nei casi più gravi può avere grandi difficoltà respiratorie.
Le allergie sono reazioni di ipersensibilità a elementi chiamati allergeni. Si distinguono due diverse tipologie di allergeni: quelli che provocano reazioni stagionali e quelli che provocano reazioni durante tutto l'anno.
Le allergie stagionali sono causate dai pollini degli alberi, delle graminacee e delle erbe, mentre le allergie annuali sono dovute agli acari della polvere, alle muffe e ai peli di animali.
La rinite e la congiuntivite stagionali, così come quelle causate dall'esposizione occasionale a un animale, si manifestano spesso in modo "esplosivo" con starnuti e secrezione nasale, mentre le allergie annuali sono caratterizzate soprattutto da congestione nasale.
Il trattamento più efficace è naturalmente evitare l'allergene responsabile ogni volta che ciò è possibile. In caso di allergia agli animali, bisognerebbe evitare l'animale in questione, mentre in caso di allergia agli acari della polvere, i contatti con la polvere dovrebbero essere ridotti. Trovi consigli dettagliati sul sito del Centro svizzero per le allergie www.aha.ch.
Per quanto riguarda i farmaci, possono essere utilizzati tre diversi trattamenti per calmare una rinocongiuntivite. Per gli occhi ci sono gocce e per il naso uno spray. A volte è necessario anche un antistaminico da prendere per via orale. Questi trattamenti possono essere utilizzati singolarmente o simultaneamente in caso di reazioni allergiche gravi.
Il medico può in alcune situazioni proporre una desensibilizzazione, ovvero un trattamento che mira a curare la persona allergica. Questo trattamento si estende su più anni e può essere utilizzato per allergie ai pollini, agli acari della polvere o ai veleni degli insetti (api, vespe).
È necessario fare particolare attenzione se le reazioni allergiche sono forti, soprattutto se si aggiungono sintomi respiratori. L'asma, infatti, può iniziare solo con una semplice tosse o con una lieve difficoltà respiratoria, prima di peggiorare e causare gravi problemi respiratori.
Troverete molte informazioni sul sito web del Centro Allergie Svizzera aha.ch, una pagina è dedicata in particolare alle allergie ai pollini, un'altra alle allergie agli animali.