Pityriasis versicolor

Pityriasis versicolor, una micosi della pelle

Il pityriasis versicolor è una malattia della pelle che si manifesta con la comparsa di piccole macchie che variano dal giallo al marrone, principalmente a livello del tronco e delle spalle. Dopo alcune settimane di evoluzione o durante l'esposizione solare, le lesioni diventano bianche. Queste macchie possono estendersi gradualmente formando placche più ampie. Le lesioni non causano prurito nella stragrande maggioranza dei casi.

Questo disturbo colpisce più spesso adolescenti e giovani adulti e non è contagioso.

La diagnosi viene effettuata più spesso in estate perché le lesioni della pelle diventano più visibili quando la pelle è abbronzata.

Le cause

Il pityriasis versicolor è un'infezione della pelle causata da un lievito chiamato Malassezia furfur. Questo lievito è normalmente presente sulla pelle di tutti, ma il pityriasis versicolor è dovuto alla sua trasformazione in una forma filamentosa che invade gli strati superficiali della pelle. È quindi la trasformazione e la proliferazione di questo lievito a provocare le macchie. La sudorazione può favorire il pityriasis versicolor.

I trattamenti

I trattamenti antifungini, sotto forma di crema, lozione o shampoo, sono generalmente efficaci. Più raramente vengono utilizzate compresse da assumere per via orale. Nonostante il trattamento, la decolorazione della pelle può durare settimane o mesi.

Interrompere i fattori favorenti è importante per limitare il rischio di recidiva (cosmetici oleosi, abbigliamento occlusivo o sintetico, ecc.).

Purtroppo l'infezione recidiva frequentemente.

Per saperne di più

Troverai ulteriori informazioni sul sito web di un dermatologo francese, il dott. Abimelec.