Oppressione toracica

Introduzione

A volte innocua, l'oppressione toracica può indicare una condizione potenzialmente letale che richiede un trattamento rapido e adeguato. Pertanto, il dolore toracico non dovrebbe mai essere preso alla leggera. In caso di dubbio, chiami immediatamente il 144 e resti calmo (non guidi da solo!).

Le cause

Le cause innocue più comuni sono i cosiddetti 'dolori parietali', cioè i dolori della parete toracica, che sono per lo più di origine muscolo-scheletrica.

Ci sono cinque cause gravi:

  • La sindrome coronarica acuta, meglio conosciuta come infarto.
  • L'embolia polmonare, ossia l'ostruzione di una o più arterie che riforniscono di sangue i polmoni. Questo blocco è generalmente causato da un coagulo di sangue che migra da un'altra parte del corpo, molto spesso dalle gambe, ai polmoni.
  • La dissezione aortica. Questo è uno strappo longitudinale della parete aortica, che la rende doppia.
  • Lo pneumotorace, che è la presenza di aria tra la parete toracica e il polmone.
  • La pericardite, un'infiammazione del pericardio.

I dolori parietali sono solitamente riproducibili e aumentano con i movimenti del torace, ma questi criteri da soli non sono sufficienti per escludere una condizione più grave.

Attenzione

Come detto sopra, l'oppressione toracica dovrebbe essere sempre considerata un'emergenza medica.

Per determinare la causa del dolore toracico, il medico le farà molte domande:

  • È questo il primo episodio?
  • Dove esattamente si localizza l'oppressione?
  • Quando è iniziato il dolore?
  • Come si presentano questi dolori, un'oppressione, una fascia, un peso, una 'puntura'?
  • Quale attività peggiora o allevia i dolori?
  • I dolori sono localizzati solo nel torace o si estendono alle spalle, alle braccia, alla mandibola o alla schiena?
  • Ha un rischio per un problema cardiovascolare (ipertensione, colesterolo alto, diabete, fumo)?
  • Ci sono altri sintomi: sudorazione, mancanza di respiro, nausea, malessere?

Le risposte a queste domande permetteranno al medico di determinare il grado di urgenza.

Scopri di più

Puoi trovare ulteriori informazioni sul dolore toracico nell'articolo Riconoscere il dolore toracico che richiede un trattamento urgente (Si prega di notare che il numero di emergenza in Svizzera è 144).

Puoi trovare ulteriori informazioni sull'embolia polmonare nell'articolo Embolia polmonare sul sito web di Planète santé; per altri problemi, si prega di consultare questi articoli del CHUV: la sindrome coronarica acuta, la dissezione aortica, il pneumotorace e la pericardite.