Trattamento del mal di gola

Introduzione

Il mal di gola è causato principalmente da un'infezione, nella maggior parte dei casi virale e talvolta batterica. L'infezione provoca una significativa infiammazione della gola, che può essere molto dolorosa; questo dolore è amplificato dalla deglutizione della saliva, dal bere o dal mangiare.

Queste infezioni possono essere accompagnate da raffreddore, febbre e stanchezza.

Il dolore diminuisce gradualmente durante il giorno, più o meno rapidamente a seconda dell'intensità iniziale dell'infiammazione della mucosa nella gola.

Le infezioni più comuni sono la faringite e l'angina. Nella faringite, l'intera parte posteriore della gola è irritata, mentre nell'angina sono principalmente le tonsille ad essere colpite (le tonsille si trovano ai lati della gola).

Cause

Il mal di gola non è sempre causato da infezioni. A volte può derivare da un uso eccessivo della voce, se l'aria è molto secca, a causa di allergie (polline o peli di animali) o per reflusso acido dallo stomaco.

Se il mal di gola si manifesta improvvisamente e con intensità, si dovrebbe sospettare un'infezione. Nel 90% dei casi si tratta di un virus, dei quali esistono centinaia di tipi differenti. Una causa virale meno comune è la mononucleosi acuta (un'infezione caratterizzata da mal di gola, ma anche da una notevole stanchezza, febbre e gonfiore dei linfonodi).

Un'infezione della gola può, anche se raramente, essere causata da batteri, ad esempio da un batterio chiamato 'streptococco'. Il medico può suggerire di prelevare un tampone dalla parte posteriore della gola, soprattutto se il mal di gola persiste, per determinare se l'infezione è causata da un virus o da batteri.

Trattamenti

Nonostante il dolore, è importante mantenersi ben idratati, quindi bere regolarmente. Le bevande calde, alle quali si può aggiungere miele, spesso hanno un effetto calmante. Si dovrebbero evitare anche tutte le cose che potrebbero aggravare il mal di gola, quindi è meglio mangiare cibi facilmente digeribili come zuppe o banane schiacciate.

Mentre il corpo elimina l'infezione e calma l'infiammazione della gola, bisogna assumere antidolorifici. È importante prendere questi farmaci regolarmente e non aspettare che il dolore diventi troppo forte dopo l'assunzione di una compressa per prenderne un'altra. Il medico fornirà informazioni precise su come prendere i medicinali.

Per i dolori possono essere utilizzati due gruppi di farmaci: il paracetamolo (Dafalgan, Panadol, ecc.) o i farmaci antinfiammatori, come l'ibuprofene (Irfen, Algifor, ecc.). Attenzione, le donne incinte non devono assumere farmaci antinfiammatori, per loro il trattamento del dolore sarà principalmente limitato al paracetamolo.

Se viene diagnosticata un'infezione batterica, il medico prescriverà degli antibiotici (gli antibiotici riducono il periodo di contagio e il rischio di complicazioni).

Anche se gli antidolorifici e, se necessario, gli antibiotici sono i principali farmaci, il medico potrebbe prescriverti anche pastiglie o spray per la gola. È anche possibile succhiare pastiglie alle erbe.

Attenzione

Non tutti i mal di gola richiedono immediatamente un consulto medico. Tuttavia, è necessario consultare un medico se il mal di gola persiste a lungo o se si verificano sintomi gravi come un significativo calo dello stato generale di salute. Le difficoltà respiratorie o di deglutizione richiedono una valutazione medica immediata.

Scopri di più

Puoi saperne di più sui mal di gola guardando questo video dalla pagina delle scoperte della RTS.

Se vuoi sapere la differenza tra virus e batteri, guarda questo video (2 minuti).