Dolore nella zona anorettale

Introduzione

Il dolore anale può avere diverse cause, le più comuni sono le emorroidi e le ragadi anali. Queste condizioni possono causare disagio, dolore e talvolta sanguinamento.

Le emorroidi sono causate dall'ingrandimento delle vene nel canale anale, che formano protrusioni dentro o fuori dall'ano che possono causare dolore o sanguinamento.

Una ragade anale è una lesione superficiale del canale anale all'intersezione tra la pelle e la mucosa dell'ano. I sintomi tipici sono la defecazione dolorosa con presenza di sangue fresco sulle feci o sulla carta igienica.

Cause

Non è sempre possibile spiegare l'insorgenza delle emorroidi, ma alcuni fattori possono contribuire al loro sviluppo: questo è il caso della stitichezza, specialmente se le feci sono dure, del lungo tempo seduti sul water o della gravidanza.

Per le ragadi anali, le cause più comuni sono legate a traumi dell'ano, soprattutto in caso di stitichezza (in particolare con feci dure), diarrea persistente o dopo il parto.

Trattamenti

Possono essere suggeriti vari trattamenti. Di solito vengono prescritte cure per costipazione per ammorbidire le feci. Viene spesso suggerito anche un trattamento locale sotto forma di gel per l'effetto locale. Per le emorroidi può essere prescritta una cura con compresse che agisce direttamente sulle vene ingrossate dell'ano.

Parallelamente ai farmaci, si dovrebbe fare il possibile per ammorbidire le feci:

  • Bere abbastanza liquidi (circa 1,5 a 2 litri al giorno).
  • Mangiare abbastanza fibre (frutta, verdura, cereali integrali).
  • Mantenere un'attività fisica regolare.

Attenzione

Se i vostri sintomi non migliorano con il trattamento o sono accompagnati da elementi allarmanti come febbre o perdita di peso, è necessaria una consultazione medica.

Per ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Planète santé sulle emorroidi e sul sito di Passeport santé sulle ragadi anali.