Un suono generato dall'orecchio stesso è un fenomeno strano ma reale. Questa condizione, conosciuta come tinnitus, è frequente e fortunatamente per lo più temporanea. Questi fischi, spesso descritti come rumori nella testa, sono il risultato di un malfunzionamento del sistema uditivo che causa una trasmissione del suono errata al cervello. I suoni, descritti come fischi ma a volte anche come ronzio o pulsazioni, possono essere occasionali, intermittenti o continui.
Il tinnitus non deve necessariamente indicare una malattia sottostante; può essere semplicemente causato dalla presenza di cerume. Se è temporaneo, il fischio si verifica spesso dopo l'esposizione a rumori forti (esplosione, concerto, ecc.). Può anche essere causato da un raffreddore o da un mal di gola, poiché bloccano un canale tra la gola e le orecchie. Il tinnitus può anche verificarsi secondariamente all'infiammazione dell'articolazione temporo-mandibolare.
Il tinnitus cronico può anche essere associato all'età, all'assunzione di farmaci ototossici (in particolare alcuni antibiotici), alcol o tabacco. La causa più comune è il cosiddetto "trauma acustico", ossia l'esposizione una tantum a un forte rumore o l'esposizione ripetuta a rumori intensi.
Il trattamento dipende ovviamente dalla causa sottostante. Se il tinnitus è dovuto a un trauma acustico, bisogna riposare l'udito e proteggersi dai rumori intensi. Se il fischio si verifica dopo un raffreddore o un mal di gola, di solito guarisce spontaneamente. Se il tinnitus è associato a un'infiammazione dell'articolazione temporo-mandibolare, può essere utile la fisioterapia.
Nel caso del tinnitus cronico, i trattamenti sono più difficili. Sebbene vi siano vari approcci, gli specialisti raccomandano spesso un trattamento mediante "ignoranza", ovvero fare di tutto per non concentrarsi su questi rumori: meno li si nota, meno il tinnitus sarà fastidioso.
La prima misura per i fumatori è quella di rinunciare al tabacco, un prodotto che colpisce molti organi, comprese le orecchie.
La seconda misura consiste nel proteggersi dal rumore. Rumori molto forti come esplosioni o concerti possono causare tinnitus, ma anche perdita dell'udito. È quindi importante evitare l'esposizione a questi rumori, se possibile. Se ciò non fosse possibile, bisognerebbe indossare una protezione auricolare. Ma attenzione: anche un'esposizione prolungata a rumori meno intensi può avere conseguenze a lungo termine, ad esempio l'ascolto di musica con le cuffie.
Per ulteriori informazioni, vedere l'articolo Acufene, un disturbo che non può essere curato sul sito Planète santé o nel video realizzato dagli Ospedali Universitari di Ginevra Acufene: vivere con rumori nella testa (7 minuti).