La febbre è un aumento della temperatura corporea oltre un certo limite. Poiché la temperatura corporea varia da persona a persona, a seconda dell'ora del giorno, della fase del ciclo mestruale e del metodo di misurazione, non esiste un limite universale che definisca la febbre.
Nella pratica, tuttavia, si parla generalmente di febbre quando la temperatura è superiore a:
La febbre è spesso accompagnata da dolori muscolari, mal di testa, sudorazione e talvolta brividi.
La febbre di per sé non è una malattia, ma un sintomo aspecifico che può presentarsi in un'ampia varietà di malattie.
La febbre è causata per lo più da un'infezione (provocata da un virus, batteri o parassiti), ma può essere anche causata da altre malattie non contagiose come le malattie autoimmuni. A volte non è possibile trovare la causa della febbre.
Non è detto che la febbre sia grave. Dipende dai sintomi concomitanti e dallo stato generale.
Nella maggior parte dei casi, le malattie virali come la faringite, l'influenza o il COVID si risolvono bene entro pochi giorni, senza necessità di trattamento.
Se viene diagnosticata un'infezione batterica (come una sinusite batterica, un'angina da streptococco, una pielonefrite), il medico può prescrivere un antibiotico appropriato.
In ogni caso, è importante riposare e assumere liquidi a sufficienza.
Se la febbre è fastidiosa, è possibile assumere paracetamolo o un farmaco antinfiammatorio come l'ibuprofene per abbassare la temperatura e alleviare eventuali dolori concomitanti, a condizione che non ci siano allergie ai farmaci o controindicazioni per questi farmaci.
Alcune situazioni richiedono che tu consulti un medico il più presto possibile: se sei incinta, se hai viaggiato di recente fuori dall'Europa, se hai forti mal di testa o rigidità del collo, se ti sei recentemente sottoposto a un intervento chirurgico, se stai assumendo farmaci immunosoppressivi o chemioterapia, se hai forti dolori addominali, alla schiena o ai fianchi, se hai vomito o diarrea gravi.
Se hai difficoltà respiratorie, convulsioni o ti senti confuso o sonnolento, è necessaria una consulenza di emergenza (chiama il 144).