Esistono molti tipi di mal di testa, ma le forme più comuni sono "mal di testa da tensione" e emicrania.
Il mal di testa da tensione è benigno, ma può compromettere notevolmente la qualità della vita di chi ne soffre. Questo tipo di mal di testa colpisce normalmente entrambi i lati del cranio e si avverte come una pressione simile a quella del casco, per lo più nella zona del collo e delle tempie. Questi mal di testa possono verificarsi in episodi che vanno da 30 minuti a diversi giorni e a volte possono diventare cronici. Le persone che soffrono di questo tipo di mal di testa spesso hanno tensioni muscolari nella zona del cranio o del collo.
Un'altra causa frequente di mal di testa è l'emicrania. Il dolore può durare da alcune ore a tre giorni. Il dolore si manifesta di solito su un lato della testa, è percepito come "pulsante" e peggiora con sforzo fisico e esposizione alla luce. L'emicrania può essere accompagnata da nausea.
Le cause del mal di testa sono molteplici:
Ci sono anche cause più gravi, fortunatamente rare, che richiedono una valutazione da parte del medico.
Per tutti coloro che soffrono di mal di testa, è importante comprendere le situazioni che causano il mal di testa, per correggerle quando possibile.
Esistono due principali tipi di trattamento per il mal di testa. Il primo, se è possibile determinare la causa del dolore, è il trattamento di tale fattore. Ad esempio, una persona che soffre di emicrania dovuta allo stress dovrebbe provare esercizi di rilassamento e calmanti.
Il secondo metodo per alleviare il mal di testa è ovviamente l'assunzione di antidolorifici. I più comunemente usati sono il paracetamolo (Dafalgan, Panadol ecc.) e i farmaci 'antinfiammatori' come l'ibuprofene.
Può anche accadere che un medico prescriva un farmaco anti-nausea in caso di emicrania (domperidone, Motilium). Attenzione, le donne in gravidanza non dovrebbero assumere farmaci antinfiammatori.
Non è sempre facile... Come menzionato sopra, è importante cercare di capire i meccanismi che scatenano il mal di testa in ogni singola persona. Una persona può avere più cause, la cui identificazione permette una correzione: adeguata idratazione (1,5 a 2 litri di acqua o bevande non zuccherate al giorno), alimentazione corretta, riduzione o cessazione del consumo di alcolici, rilassamento, sonno adeguato, ecc.
Per le persone che soffrono spesso di mal di testa, è importante essere cauti con l'uso di farmaci, poiché l'uso frequente di antidolorifici può paradossalmente causare mal di testa.
In alcune situazioni potrebbe esservi consigliato di consultare un medico: mal di testa che differiscono dai vostri abituali, mal di testa che non rispondono ai farmaci, dopo un trauma cranico, mal di testa con febbre o in combinazione con ipertensione ecc.
Informazioni sulle cefalee di tipo tensivo e sull'emicrania sono disponibili sul sito web dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Per informazioni solo sull'emicrania, potete visitare il sito di Planète santé o guardare un video informativo nell'Atlante medico del CHUV.